Il catalizzatore

C’è qualcosa di credibile in questa campagna elettorale per le europee? Qualcosa per cui valga la pena di andare al seggio e votare? E per cosa in cambio? Chiacchiere? Promesse? Oppure una prospettiva minimamente concreta di investire in un voto per poi ottenerne una situazione diversa, non solo nella lontana Europa, ma qui in Italia, nella nostra città, nel nostro lavoro e futuro.

Secondo me questa prospettiva c’è. E, potrà sembrare paradossale a molti, si chiama lista Tsipras.

Vediamo perchè. La Lista è, de facto, una sorta di federazione di forze di sinistra europee. Un quasi-partito di sinistra continentale. European Left. Questa forza, guidata dal greco Alexis Tsipras, arricchita in Italia da una coalizione anche di società civile (la lista per cui votiamo), si propone un programma conciso e chiaro. Contro l’austerità e per la rinegoziazione degli opprimenti debiti pubblici dei paesi europei. In pratica: alleggerire tutti, anche l’Italia che paga 80 miliardi di interessi sul suo maledetto debito, che ci trasciniamo dietro dal 1992. (Anzi, per la precisione, dal 1981 quando Andreatta e Ciampi decisero di mettere sul mercato i titoli di stato. E poi Craxi e Andreotti se ne approfittarono, fino a portare il debito al 120% del Pil nel 92. Da allora l’Italia è entrata in austerità permanente, di fatto).

Secondo. Questa forza continentale di sinistra non vuole un ruolo di opposizione permanente. Tsipras, che punta al governo in Grecia non può permetterselo. Andrà quindi a offrire una coalizione alla federazione socialista di Schultz. A patto che i punti cruciali del suo programma vengano accettati. Stiamo parlando del 30-35% del parlamento europeo secondo gli ultimi sondaggi (il Pse, incluso il Pd italiano). Con un buon successo di Tsipras (5% o più) arriviamo intorno al 40%. Intanto le destre estreme e gli antieuropeisti, accreditati anche del 25% avranno pesantemente eroso i popolari. Quindi giungiamo alla possibile maggioranza relativa tra i 700 di Strasburgo. Quindi uno storico cambiamento di rotta. Il parlamento europeo per la prima volta sarebbe guidato dal centrosinistra, dopo anni e anni di supremazia della destra, democristiana e poi liberista. E Schultz  sarebbe presidente della commissione, del governo di Bruxelles. Con la lista Tsipras in posizione di catalizzatore.

Schultz vince, guida la commissione, ma deve quindi onorare il suo patto con Tsipras. Si apre quindi la conferenza europea sul debito. Simile a quella tenutasi dopo la seconda guerra mondiale (e una guerra l’abbiamo vissuta e la stiamo soffrendo, dopo il grande crollo del neoliberismo speculativo del 2007).

Dai dieci punti della Lista Tsipras:

8.Una Conferenza del Debito Europeo. La nostra proposta è ispirata ad uno dei più lungimiranti momenti nella storia politica Europea. Questo è l’Accordo di Londra sul Debito del 1953, che alleviò il peso economico della Germania, aiutando a ricostruire la nazione dopo la guerra aprendo la strada per il suo successo economico. L’Accordo richiedeva il pagamento di, al massimo, la metà dei debiti, sia privati che intergovernativi. Legava i tempi del pagamento all’abilità del Paese di ripagare, diluendoli su un periodo di 30 anni. Collegava il debito allo sviluppo economico, seguendo una implicita clausola di crescita: nel periodo tra il 1953 e 1959 gli unici pagamenti dovuti erano gli interessi del debito.  Questo ritardo nei pagamenti aveva lo scopo di concedere alla Germania il tempo di recuperare. A partire dal 1958, l’Accordo prevedeva pagamenti annuali che diventarono sempre meno significativi con la crescita dell’economia. L’accordo prevedeva che la riduzione dei consumi della Germania, quello che oggi chiamiamo “devalutazione interna”, non era un metodo accettabile di assicurare il pagamento dei debiti. I pagamenti erano condizuionati dalla possibilità di pagare. L’Accordo di Londra è in diretto contrasto con l’erronea logica dei pagamenti richiesti dal trattato di Versailles, che ostacolava la ricostruzione dell’economia tedesca e creava dubbi sulle intenzioni degli Alleati. L’Accordo di Londra rimane un piano d’azione utilizzabile anche oggi. Non vogliamo una Conferenza del Debito Europeo per il Sud dell’Europa. Vogliamo una Conferenza del Debito Europeo per l’Europa. In questo contesto, si dovrebbero usare tutti gli strumenti politici disponibili, inclusi i prestiti dalla Banca Europea come ultima risorsa  oltre alla istituzione di un debito sociale europeo, come gli Eurobond, per sostituire i debiti nazionali.

Oggi non solo Italia e Grecia sono oberate da debiti pubblici insostenibili. La crisi finanziaria ha scavato voragini nei conti degli stati un po’ ovunque. Il debito pubblico francese si avvicina al 95% del Pil, quello spagnolo è oltre il 90%, anche l’integerrima Germania accusa un 83% (una cifra sottodimensionata dai debiti dei Lander e della loro banca pubblica), Portogallo al 120%, Belgio 99%, Gran Bretagna 88%. Tutta l’Europa (salbo Olanda e Finlandia) è ben oltre il limite di Maastricht del 60%, la media nell’eurozona è di venti punti sopra. Tutti hanno enormi difficoltà a reflazionare le loro economie. Una soluzione comune è d’obbligo. E comincia a muoversi in questa direzione non solo la sinistra di Tsipras.

Si decide, per esempio, che i debiti pubblici oltre il 60% del Pil vengono messi in comune, su titoli di debito europei gestiti dalla Bce (cito una proposta di cinque economisti tedeschi). In cambio i paesi si impegnano in un’azione di reflazione e insieme di abbattimento programmato del debito residuo.

Il debito italiano è al 130% del Pil, con 70-80 miliardi di lavoro nostro e tasse che ci sono prelevati ogni anno per pagare gli interessi (per metà regalati alla finanza internazionale), Togliercene la metà significa disporre di circa 30 miliardi per abbassare le tasse, fare investimenti pubblici, finanziare nuove imprese e istruzione, ricerca e servizi sociali essenziali. Significa tornare a respirare, e non chiedendo l’elemosina anno per anno. Ma respirare strutturalmente.

In queste condizioni meno folli, con un ripresa vera, possiamo gradualmente ridurre il debito, cedendo con attenzione pezzi di patrimonio pubblico. Ora, nella depressione vigente, è impossibile.

Queste, direbbe Keynes, le possibili conseguenze di Tsipras. Quali quelle di Grillo? Grillo si appropria, confusamente, di molte delle parole d’ordine di Tsipras, ma non ha alcun progetto politico. Avete capito con chi si vuole alleare Grillo con il suo manipolo di 25 parlamentari europei (migliore dei casi) in un’assemblea di 700? Boh. Frasi vaghe e monche su qualche guppetto eventuale di verdi….

Morale, si vota Grillo per buttare via il voto, nel buco nero delle sue chiacchiere e distintivo. Con Grillo non cambierà nulla, perchè non ha un’idea seria, salvo corbellerie come l’euro a due velocità.

Renzi? Il Pd come al solito è troppo fifone per dire le cose serie. Tace sul fatto che questa sia un’occasione storica, evidentissima, per chiudere il lungo ciclo della crisi italiana cominciata con il delinquente Bettino Craxi (e compare Andreotti), proseguita con il fallimento del 1992 e da allora la lunga stagione folle del berlusconismo e di una austerità sotto debito durata ben oltre vent’anni. Oggi la crisi dura, durissima dell’intera Europa esige una risposta autentica comune. E di fronte alla prossima depressione (deflazione) anche la Bce sta armandosi. Il progetto di Tsipras (condiviso anche da economisti tedeschi) sulla rinegoziazione del debito e su una vera banca centrale europea è il progetto di tutte le persone di buon senso del continente. Schultz e Renzi lo sanno benissimo.

Quindi tra Pd e Tsipras si aiuta meglio  il Pd, Renzi e Schultz votando Tsipras.

Poi si possono fare nuvole di chiacchiere, si possono suonare gli oboe per incantare i serpenti, si possono urlare minchiate per abolire l’euro, dimezzare di conseguenza la ricchezza nazionale, tornare alle case chiuse, scappare dall’Italia e quant’altro.

Il punto concreto è e resta in quegli 80 miliardi che paghiamo, ogni dodici santi mesi, di interessi. Dentro ci sono le nostre (maggiori o minori) tasse, la nostra sudditanza (o indipendenza) dagli squali della finanza,  il nostro lavoro, il nostro futuro. E chi ha preso un impegno qui è solo la lista Tsipras. Il catalizzatore di una autentica svolta.

P.s. Anche se non sei di sinistra pensaci, ragiona, metti il cuore sugli interessi dei tuoi figli e del tuo futuro. Gli altri sparano fregnacce a caso, qui c’è un progetto per arrivare a 30-40 miliardi annui disponibili per minori tasse, servizi e investimenti. Vota questo progetto preciso, per una svolta storica dell’Italia e della tua vita.

Non farti fregare, ancora una volta.

Posted in home | Comments Off

Tsipras o Grillo? Non è affatto la stessa cosa

Grillo dice: votate per me e non per Tsipras. Abbiamo le stesse idee, ma qui in Italia contiamo noi. E’ vero?.

Sono convinto, e da tanti anni, che il vero macigno che grava sulle spalle dell’Italia sia il suo debito pubblico. Con un carico di interessi da pagare (80 miliardi nel 2013), anno dopo anno, che erode lo stato sociale, amplifica la pressione fiscale e finisce per autoalimentare il debito stesso. Un autentico circolo infernale.  Opprimente soprattutto oggi, in un’Italia impoverita dalla più grande recessione dal dopoguerra.

Oggi, alle elezioni europee, si presentano due forze che, nei loro programmi e dichiarazioni, dicono di voler affrontare la questione debito pubblico. Il movimento Cinque stelle e la lista Tsipras. Va dato merito ad ambedue di aver messo al centro del loro programma europeo lo smantellamento del “macigno” che ci sta schiacciando.

Beppe Grillo, di sicuro portavoce autorevole del 5 stelle, nel corso della sua intevista alla 7 con Mentana, ha spiegato cosa il movimento propone per le europee.  Primo, ottenere una netta e eloquente vittoria elettorale, con almeno 25 europarlamentari eletti. Secondo: su questa base di forza andare a un trattativa “forte” con i poteri che contano in Europa (non solo la Commissione, ma presumo la Bce e soprattutto la Merkel) . E in questa sede ottenere un drastico alleggerimento del debito, in termini di cancellazione, ripudio unilaterale o quant’altro, di una quota del debito stesso. Mettiamo: un dimezzamento. Il debito fino al 60% sul pil (paramentro massimo del trattato di Maastricht)  resta, il restante 70% viene cancellato. E insieme la cancellazione del fiscal compact, il trattato che ci obbliga a un rovinoso rientro dal debito pubblico in 20 anni.

Se questa richiesta non verrà accolta, il 5 stelle indirà il referendum sulla permanenza dell’Italia nell’Euro. E in caso di vittoria dei no sarà l’uscita unilaterale del paese.

Ho riassunto in modo sintetico quello che Grillo ha detto nell’intervista. Aggiungendo che la lista Tsipras ha “idee molto simili” sulla questione debito. Ma che è inutile votare la lista Tsipras italiana, perchè tanto “ci siamo già noi”.

Non è vero. I dieci punti elencati da Tsipras raccontano un progetto un po’ diverso da quello di Grillo.

Spiccano: un piano Marshall europeo per i paesi del Sud Europa, il superamento del fiscal Compact, e soprattutto una conferenza europea sul debito, in cui si trovi tutti assieme una soluzione concordata.

Tsipras ha ampiamente dichiarato che cercherà un’alleanza, su questi punti, con il Partito socialista europeo di Schultz. In modo da raggiungere una maggioranza relativa in grado di attuare le riforme e la grande manovra di rilancio.

Punta alla creazione di un fronte ampio di alleanze, ben oltre le sinistre del sud-Europa. Grillo invece parla di “eventuali” convergenze punto a punto, citando per esempio i verdi tedeschi.

Grillo punta soprattutto sull’aut aut. O ci cancellate il debito o usciamo dall’Euro. Operazione quest’ultima da diversi economisti stimata in un dimezzamento della ricchezza nazionale italiana (con crisi finanziaria e di risparmi distruttiva).

Si tratta di approcci ben diversi. Il primo è un disegno politico strutturato socialista-socialdemocratico, il secondo una sorta di gioco d’azzardo, un  proposito emotivo.

Il primo, in un conferenza europea sul debito, potrebbe puntare su un Erp (european redemption pact) una proposta avanzata da un gruppo di economisti tedeschi già nel 2011 per una manovra di mutualizzazione di grandi quote del debito pubblico dei paesi europei eccedenti il 60% del Pil. In cambio gli stessi si impegnerebbero a ridurre il debito residuo, più o meno secondo lo schema del Fiscal Compact.

Per l’Italia un simile schema significherebbe trasferire alla Bce oltre metà del debito, e quindi liberare 30-40 miliardi di spesa di interessi sul bilancio pubblico. Fondi mai visti in Italia dall’infausto 1981 (l’avvio del debito sul mercato), quindi ben sufficienti alla ripresa e anche alla riduzione graduale del debito stesso.

Non solo. Tsipras parla anche  di prestiti Bce a tasso minimo per finanziare i debiti, in alternativa. Trovate qui uno scenario di cosa vorrebbe dire per l’Italia.

Un conto quindi è minacciare senza contropartite il tutto e subito e un conto è lavorare con in testa una strategia realizzabile, con alleanze possibili,  maggioranze praticabili e soluzioni alternative.

Con interlocutori anche tedeschi e francesi (e ricordiamoci che, dopo i grandi salvataggi bancari del 2009, il debito pubblico in Germania e Francia è oltre l’80% del Pil). Il passaggio controllato a un debito europeo sarebbe quindi nell’interesse di tutti. E molti se ne sono accorti.

Votare Tsipras o Grillo non è quindi affatto la stessa cosa.

Posted in home | Comments Off

Grillo, che ne farai degli euro-voti?

Abolizione del Fiscal Compact, il trattato europeo-capestro per l’Italia, messa in comune dei debiti pubblici (quanto e come non si sa), Eurobond per finanziare la ripresa. Beppe Grillo ha cominciato il suo tour per le europee con in tasca, a quanto sembra, i dieci punti  di Alexis Tsipras, il candidato della coalizione europea di sinistra.

Lo dico in modo positivo. Fa piacere che le idee giuste si diffondano. Fine dell’austerità, riduzione netta nel costo del debito pubblico (un macigno che ci portiamo sulle spalle da trent’anni), progetti di investimento pan europei. Questa è la ricetta condivisa e condivisibile, la strada maestra per riequilibrare le sorti dell’Europa.

Grillo mette nel suo megafono queste proposte. E così la lista Tsipras. Non c’è differenza? Vediamo.

Supponiamo che il Movimento cinque stelle riesca a mandare anche 20 rappresentanti all’Europarlamento. Una grande vittoria ma…..questi eletti, un bel pattuglione, se ne starebbero ben isolati da tutte le altre forze politiche presenti. Non vi sono infatti segnali di sorta per cui il 5 stelle cambierebbe a Strasburgo-Bruxelles la strategia di stare fuori da ogni coalizione, da ogni alleanza, salvo il voto caso per caso.

Tsipras invece ha dichiarato fin dall’inizio che lui aprirà un dialogo con Schultz e la coalizione socialdemocratica. Se i suoi punti programmatici troveranno un riscontro concreto sarà pronto a aderire.

Questo è fondamentale. Fare approvare riforme epocali e complesse, dopo più di venti anni di neoliberismo dominante in Europa, come un accordo sui debiti pubblici e una Bce finalmente in grado di aiutare i paesi in difficoltà, richiede una larga e coesa maggioranza europea. Il caso per caso fa ridere. Sarà solo lo sterile grido di un gruppo isolato. E piccolo per una grande assemblea continentale come è quella di Bruxelles-Strasburgo.

I sondaggi elettorali ci dicono che i socialdemocratici avranno forse un terzo di questo europarlamento. La sinistra forse il 5% e le formazioni antieuropeiste (destra e estrema destra) potrebbero arrivare al 25%.

Un cinque stelle nello schieramento “keynesiano” potrebbe quindi persino fare la differenza.

Basterebbero in pratica solo dieci punti perchè un programma riformatore (come è quello di Tsipras e in parte di Schultz) acquistasse la maggioranza relativa, e il controllo della Commissione di Bruxelles. Un compito non impossibile, a patto di non disperdere i voti.

In questo caso avremmo, per l’Italia, l’apertura di un esito grandioso. La riduzione del costo del debito pubblico di 10-20 miliardi, risorse non più bruciate in pagamento, con il nostro lavoro, di rendite finanziarie. Ma disponibili per investimenti pubblici, per detassazioni,  per un sistema di protezione sociale decente.

A patto di non disperdere i voti, ripeto. E allora che Grillo e Casaleggio, dopo gli altisonanti buoni propositi nei comizi, ci spieghino come intendono non bruciare i voti che riceveranno. E se a Bruxelles metteranno in scena la replica di quanto è avvenuto e avviene al Parlamento italiano.

Tsipras ci ha detto, linearmente, come intende muoversi. Loro no.

 

Posted in home | 1 Comment

La luce in fondo al nostro tunnel

Ieri sera, quando un amico mi ha passato questo link leggendolo sulle prime non ci credevo. Che la Bce potesse prestare euri a bassissimo tasso di interesse a una banca pubblica italiana (per esempio il Bancoposta) perchè quest’ultima acquistasse in tutto o in parte il debito pubblico italiano. Incredibile. Eppure gli autori dell’articolo,  Giovanni Zibordi e Claudio Bertoni, documentano i loro scambi di email con la Bce (affermativi) e il connesso l’articolo 123 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea che prevede questa possibilità.

Per l’Italia reintermediare il debito pubblico sarebbe ovviamente un’operazione decisiva. Risparmiare 70-80 miliardi all’anno di interessi, per metà pagati alle famiglie italiane e per metà agli investitori internazionali, significherebbe avere i fondi, davvero, per ridurre il carico fiscale sul lavoro e le imprese, per avviare programmi di investimenti pubblici, persino per rimettere in piedi la disastrata Pompei. E ripulire quel terreno di genocidio chiamato terra dei fuochi.

Con i soldi, e soldi tuoi, puoi davvero rimettere in moto la crescita, ridare speranza alle imprese e ai giovani, sbloccare il credito,  fare tutte le riforme necessarie senza laceranti tensioni sociali. Puoi disporre dei margini temporali anche per ridurre gradualmente la massa del debito (senza che si accumuli con i massicci interessi aggiuntivi) vendendo in modo controllato e oculato i pezzi superflui di patrimonio pubblico immobiliare. Senza svendere.

E di più. Oggi le famiglie italiane detengono circa metà del debito pubblico nazionale. Quindi oltre 1200 miliardi in Bot e Cct. E lucrano interessi generati dalle entrate pubbliche. Una sorta di partita di giro, a favore dei più abbienti e a detrimento delle imprese e lavoratori, sotto il cuneo o macigno fiscale. Se però questo debito fosse finanziato diversamente i 1200 miliardi verrebbero necessariamente investiti in altri titoli, azioni, fondi, obbligazioni italiane e estere. Ne verrebbe una crescita massiccia di introiti finanziari dall’estero e di maggiore liquidità per le imprese. Un effetto potentemente benefico per un’economia sottocapitalizzata qual è quella italiana.

Risultato. In cinque anni l’Italia che ritorna a crescere, senza macigni fiscali addosso, che resta comunque in pareggio di bilancio (avendo il più ampio avanzo primario d’Europa) e può finanziare lo snellimento dello Stato e la competitività del suo lavoro. Alla fine dei cinque o dieci anni un’Italia con un debito dimezzato sul Pil? Possibile, e senza l’automatismo infernale del Fiscal Compact.

Non è un sogno. Con formule diverse sia la Fed che la banca centrale giapponese stanno finanziando con nuova moneta i rispettivi debiti pubblici. Le banche inglesi sono tutte nazionalizzate.I margini di manovra in questi paesi sono completi.

E fino al 1981 l’Italia è stata ricostruita con un simile “matrimonio” tra Banca d’Italia e Tesoro. Quest’ultimo emetteva debito (in modo controllato) che veniva finanziato dalla prima a basso costo e messo nelle riserve obbligatorie del sistema bancario italiano.

Di fatto la banca pubblica che finanzia il debito con i fondi a bassissimi tassi della Bce sarebbe la stessa cosa. E nessuno sulla carta vieta questa soluzione, che i due autori dell’articolo. E citano due grandi banche pubbliche, la BpiFrance e la KfW. E la seconda finanzia con fondi Bce gli investimenti locali in Germania.

Perchè noi siamo tanto stupidi da non farlo? Forse perchè potenti forze sbarrano la strada.

Si tratta di battere la lobby bancaria italiana, che per decenni si è arricchita sull’intermediazione dei titoli del debito pubblico e i connessi investitori internazionali. A cui abbiamo regalato, in nome del dio mercato, dal 1981 a oggi più di mille miliardi di interessi, ovvero di nostre tasse e di nostro lavoro. Per mantenere sul mercato un costosissimo debito che si alimentava da solo via interessi cumulati. E che dal 1992 ci ha tenuto in costante austerità depressiva. Una follia, cominciata con Craxi nel 1981.

E’ necessario un cambiamento politico, quindi. Sia in Europa che in Italia.

Sto appoggiando, in questi giorni, la neonata lista Tsipras. Il giovane leader della sinistra greca ha messo al centro un programma contro la crisi di dieci punti, di chiaro taglio keynesiano.

Ebbene, è centrale in questo progetto appunto una Bce che possa essere messa in grado di finanziare non solo le banche ma anche gli stati. E una conferenza europea sul debito, per sbloccare il Sud-Europa  e trovare un modo per far decollare eurobond mirati sul nuovo ciclo di sviluppo delle produzioni sostenibili.

C’è una forte assonanza tra l’articolo di Zibordi e Bertoni e questo programma, nato dalla necessità di evitare l’esplosione dell’Eurozona e di dare una nuova speranza per uscire dalla crisi europea.

Uscire dall’Euro, come vorrebbero leghisti e 5stelle, ci costerebbe almeno la metà dei risparmi nazionali. Oltre alla beffa (abbiamo fin qui pagato oltre 1000 miliardi di interessi alla grande finanza globale, stimano gli autori dell’articolo) avremmo quindi un folle danno.

Personalmente, dalla lettura di ambedue i testi ne ricavo qualcosa anche di mio. Da neo-giornalista, ospitato sul Manifesto, criticai nel 1981 il cosiddetto “divorzio” tra Banca d’Italia e Tesoro. Mostrando per primo i dati del debito (allora 375mila miliardi di vecchie lire, pari al 60% del Pil), mettere sul mercato una massa simile sarebbe divenuto “un macigno sul destino dell’Italia”. Valentino Parlato mi mise in prima pagina il pezzo con il titolo “Quando lo stato fa Bot”. Ne nacquero altri articoli e interrogazioni parlamentari. Formica, il craxiano, disse che erano tutte balle. Andreatta, ministro del Tesoro, si incazzò. Fu la nota “lite del pianerottolo”. E il governo Spadolini esplose.

In realtà si combatterono due fazioni. La craxiana che voleva mano libera sul deficit e il debito (per farsi sue clientele) contro la sinistra Dc di Andreatta e i repubblicani che volevano mantenere il controllo sulla spesa e il debito. Purtroppo vinse la prima, anche grazie alla feccia andreottiana.

Assurse quindi a palazzo Chigi, con grandi fanfare,  quel losco figuro chiamato Bettino Craxi. Che portò il debito, e i suoi crescenti interessi dal 60 al 120% del Pil. E l’Italia arrivò nel 1992 al fallimento. Da allora non abbiamo fatto altro che soffrire, grazie a questi delinquenti. E Berlusconi poi non fece nulla di nulla per affrontare il problema,  fino al bunga bunga e alla sua esplosione politica nel 2011, atterrato dalla Germania.

Oggi è davvero tempo di cambiare registro. Vivere in un paese condannato a un ergastolo finanziario nella cella di numeri sempre avversi non mi va proprio.

Una strategia praticabile per uscirne c’è. E il punto di svolta potrebbero essere proprio queste elezioni europee, su un modello diverso di governo dell’eurozona.

Leggetevi quindi l’articolo e i dieci punti. E riflettete da voi.

Posted in home | Comments Off

Debito: fine di un lungo incubo?

Consiglio a tutti la lettura di questo articolo.

Non aggiungo alcun commento, per ora.

Posted in home | Comments Off

Scusate, perchè non fate un sei stelle?

Dove la sesta stella significa il superamento di un padre padrone, e di un Casaleggio che vi controlla e vi espelle.

Il Sei stelle sarebbe solo la versione adulta dell’esperienza precedente, ma senza le sue storture. Un movimento in open source, e non proprietario, con consultazioni certificate da terze parti indipendenti (per esempio istituti universitari), con portavoce eletti e a rotazione, capace di identità programmatica (non diversa dal precedente cinque stelle) ma capace anche di fare politica, di dialogare con gli altri (e con gli italiani).

Provate a pensarci. Abbozzo solo qualche concetto. Avete già visto che un movimento può svilupparsi in rete, e crescere in Italia, a costi limitati. Anche con le cifre dei vostri stipendi parlamentari. E dei nostri magri redditi.

Secondo me è il momento di farlo. E, in caso. sono pronto a darvi una mano.

Posted in home | 1 Comment

Che cosa ha fatto l’inutile Grillo? Il solito muro

Ci mancava si portasse a Montecitorio palco e impianto audio.

 

Posted in home | 1 Comment

Che cosa faranno gli inutili grillini?

La consultazione in rete contraddice Grillo e Casaleggio. Gli iscritti al Cinque stelle, anche se a risicata maggioranza, vogliono almeno che ci si confronti con Renzi. Basta con questo auto-isolamento, questo comodo starne fuori sempre. Politica è sporcarsi le mani, affrontare le grane e aiutare chi oggi è nei guai.

Per chi, imprenditore o esodato, si suicida, il signor Casaleggio come viene visto?

Come viene percepito un aggregato di giovani politici che rifiuta ogni dialogo con chicchessia? Che si mette sul trespolo della sua eccelsa moralità mentre un paese muore?

Come viene vissuto un movimento al 30% del Parlamento che non si sporca o vuole sporcarsi le mani, mai finora, per mettere opera concreta nel governo e nei cambiamenti patentemente vitali?

E che, rifiuto dopo rifiuto, fa agire il suo megafono con la solita bordata di paroloni.

I paroloni di Grillo ci stanno facendo mangiare?

Tra pdl e pd menoelle i suoi leader hanno creato la strada maestra, attraente e compulsiva, per un’Italia incatenata al vecchio e marcio.

Hanno incapsulato una generazione nel nulla. O nei sogni esoterici di Casaleggio, al 51 e poi 100%.

Nessuna apertura di dialogo a Renzi. Figuriamoci. Tutti agli ordini del vero capo, Casaleggio. E tutti controllati, uno per uno.

Tutti puliti, perfetti. Mentre l’Italia muore.

Grazie Cinque Stelle.

P.s. Non era meglio lanciare un’Opa su Renzi? Dice molte cose che noi sui blog, dal 2002 (e prima dei vostri eccelsi leader) sosteniamo. Perchè questo inutile trespolo?

Posted in home | Comments Off

Prodi, per favore

Piantala di fare il pensionato africano.

C’è un paese che sta morendo. Il tuo paese.

Posted in home | Comments Off

Renzi, per favore

Convinci Romano a prendersi la briga dell’Economia.

Lui la macchina, sopra e sotto, la conosce davvero.

E Lui è l’unico che può parlare ai nostri grandi amici di Berlino.

Ci siamo capiti, spero.

Posted in home | Comments Off